Un oggetto che richiede collaborazione
Sembra una cosa strana? Neanche per sogno!
Ognuno di noi vive e personalizza gli spazi e oggetti di cui si circonda.
Scegliamo la nostra casa e la rendiamo nostra con mobili, oggetti e immagini.
Ognuno crea la sua atmosfera, vivendola ogni giorno come crede.
Anche il nome della nostra azienda dichiara questa verità: è 4U (=per Te)!
Anche la recente 13° Mostra Internazionale di Architettura ha incentrato le riflessioni sul “Common Ground“, ovvero sul terreno comune della creazione architettonica, che è la ricerca della dimensione profondamente umana ed individuale degli spazi. Ogni spazio che ci circonda nasce ed è per l’uomo, rispondendo al bisogno fondamentale umano di un riparo o di servizi correlati (il cibo, il sonno, …).

La deformazione della materia e del visibile sono una prerogativa di artisti, designer ed architetti, che hanno il fine ultimo di interloquire con l’individuo, il pubblico, di offrire opportunità sociali, di dare diverse soluzioni ai bisogni e desideri umani.
Un esempio sorprendente di questa creatività è il monumento “Cloud Gate” realizzato al Millennium Park di Chicago da Anish Kapoor (uno dei massimi artisti contemparanei) che ha modificato lo skyline con una scultura a specchio che permette al visitatore di “immergersi” nella città.